Indecisi su cosa fare sabato 22 marzo? Siete in cerca di qualche luogo carino da visitare? Io ho un bel po’ di idee. Vediamo se vi piacciono. Andiamo a scoprire percorso della Milano-Sanremo 2025!
Proprio sabato 22 marzo 2025 avrà luogo la classicissima di primavera, l’appuntamento che segna l’inizio di una stagione ricca di eventi. Nonché la prima classica monumento del 2025.
Avete capito bene! Proprio sabato prenderà il via la 116^ edizione della Milano-Sanremo. Ma sarebbe meglio dire la Pavia-Sanremo visto che, anche quest’anno, per la seconda volta consecutiva partirà da Pavia.

Con i suoi 289 km attraverso le strade della Lombardia, del Piemonte e della Liguria, la Milano-Sanremo 2025 regalerà agli appassionati momenti di gara davvero avvincenti. Saranno infatti ben 25 le squadre presenti al nastro di partenza!
Vediamo insieme il percorso.
Dopo la partenza da Pavia, il tracciato si dirige verso nord fino a raggiungere la Certosa per poi immettersi nel circuito tradizionale. Verranno toccate numerose località come Casteggio, Voghera, Salice Terme, Tortone e Ovada per poi raggiungere la Riviera Ligure di Ponente fino a Genova. Da qui si procederà verso ovest lungo la statale SS1 Aurelia che costeggia il mare e attraversa Varazze, Savona, Albenga e Imperia.
A questo punto il percorso della Milano-Sanremo 2025 prevede la classica sequenza dei Capi Mele, Cervo e Berta nonché le due salite impegnative della Cipressa e di Poggio di Sanremo.
In particolare, la salita della Cipressa è stata introdotta nel percorso nel 1982 e rappresenta una delle salite iconiche della Milano-Sanremo. È lunga 5,6 km e presenta un dislivello di 231 metri e una pendenza media del 4,1%. Inizia da San Lorenzo al Mare e s’inerpica sulle colline fino a ridiscendere verso il borgo Cipressa.
Mentre a 9 km dal traguardo inizia la salita di Poggio Sanremo. Fa parte del tracciato dal lontano 1961 e presenta una carreggiata più ristretta e ben 4 tornanti nei primi 2 km. Con i suoi 3,7 km di lunghezza e una pendenza media inferiore al 4%, presenta punte di pendenza dell’8% prima dello scollinamento verso valle. A questo punto la discesa diventa molto impegnativa fino al raggiungimento della Via Aurelia.
Da qui si punta verso Sanremo e gli ultimi 2 km si snoderanno tra le vie cittadine. L’ultima curva è prevista 750 m prima del traguardo quando il tracciato si immetterà sul rettilineo di Via Roma per la volata finale.

Dopo i consueti cenni tecnici, vediamo qualche idea su cosa fare e quale luogo particolare visitare lungo il percorso.
In realtà c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Infatti, il territorio attraversato è uno scrigno di tesori nascosti. Dalle oasi naturali, ai piccoli borghi, ai percorsi in bici e a piedi nella natura, ce n’è per tutti i gusti.
Ne ho selezionati alcuni davvero interessanti e adatti a tutte le esigenze.
Pronti? Si parte!
Cosa fare nei dintorni di Pavia e nelle zone limitrofe

Se pensate di assistere alla partenza della Milano-Sanremo 2025 dall’inizio del tracciato allora non potete perdere l’occasione per visitare Pavia. Una città ricca di storia e cultura, contornata anche da luoghi immersi nella natura e lontani dalla confusione.
Vediamo quali sono i più particolari.

Tra le valli e le colline ai piedi dell’Oltrepo’ Pavese, nel Comune di Codevilla, è stata installata la 139^ Big Bench. La panchina gigante ideata dall’artista statunitense Chris Bangle per sostenere il turismo locale. Quella di Codevilla e’ stata inaugurata nel 2021 su uno dei punti più panoramici della zona, il Colle della Guardia. Da qui si puo’ ammirare la Pianura Padana e, nelle giornate in cui il cielo e’ sereno e limpido, si puo’ vedere anche Milano!
E‘ raggiungibile percorrendo una gradevole passeggiata di 2,5 km che parte dal paese oppure, per chi vuole usare la macchina o non puo’ affrontare il percorso a piedi o in bici, c’e’ un ampio parcheggio nelle immediate vicinanze.
La riconoscerete subito grazie ai colori arancio e bianco in cui e’ dipinta… oltre alla notevole grandezza!
Alcune aziende locali, aderenti all’iniziativa, rilasciano su richiesta il famoso passaporto BBCP (Big Bench Community Project) su cui far apporre il timbro personalizzato relativo alla Big Bench n. 139.

Non molto lontano da Pavia, nelle adiacenze del percorso della Milano-Sanremo, c’e’ un luogo magico all’interno del Parco di Castel Verde che dovete assolutamente visitare.
Il Giardino delle Farfalle
Sembra uscito da una favola eppure è reale! Sorge ai piedi di un’antica torre diroccata e si snoda attraverso un percorso didattico lungo circa 1 km in cui è possibile ammirare questi piccoli esseri meravigliosi e imparare tutto sul loro mondo. E’ stato realizzato un perfetto habitat naturale grazie al quale numerosissime specie di farfalle si sono riprodotte. Si potra’ assistere a tutte le fasi della loro vita come il riposo, l’alimentazione, la deposizione delle uova e persino le crisalidi!
Questo giardino e’ uno dei primi in Italia ed e’ inserito nel progetto del PLIS (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale). Inoltre, il Parco di Castel Verde, con i suoi 33 ettari di area, di cui 24 ettari boschivi, e’ un luogo perfetto per trascorrere una giornata immersi nella natura, percorrendo i tanti sentieri, ammirando il panorama dai tanti punti di osservazione e approfittarne per far un bel pic-nic nelle aree attrezzate.

Rimaniamo in provincia di Pavia per fare una gita in una riserva naturale all’interno del Parco Regionale della Valle del Ticino.
Oasi Bosco Negri
Con la sua lussureggiante vegetazione l’Oasi Bosco Negri e’ il luogo ideale per rilassarsi lontano dalla confusione e ammirare le tantissime specie di uccelli che lo popolano. Picchio verde e picchio rosso, aironi cenerini, allocchi, astore, poiane e sparviere, sono soltanto alcune.
L’Oasi accoglie i suoi visitatori con aree pic-nic con tavoli, panche e gazebo: un’area outdoor play in cui i più piccoli potranno dedicarsi ad attività sensoriali e di scavo; zone relax con amache per tutti. Durante i fine settimana vengono organizzati tanti eventi interessanti e adatti a tutte le eta’. Ad esempio, visite guidate anche notturne, laboratori creativi, corsi di approfondimento, eco-animazioni, esperienze sensoriali su temi naturalistici e biodiversita’.
Cosa fare in provincia di Alessandria

Se decidete di assistere alla Milano-Sanremo 2025 nel tratto di percorso che attraversa la parte meridionale della provincia di Alessandria, non potete perdere l’occasione di visitare il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. E il periodo migliore per visitarlo è proprio la primavera!
Il parco ha una notevole estensione e l’altidutine varia dai 335 m.s.l.m. del Lago di Lavagnina fino a raggiungere i 1.170 m.s.l.m. del Monte delle Figne.
La vegetazione è lussureggiante e ricchissima di specie erbacee e arbustive. Al suo interno si trova anche una caratteristica flora costituita da specie molto rare. Come la Drosera Rotundifolia e la Cerastium Utriense, la cui presenza è esclusiva di queste montagne.
Nel parco si possono fare anche escursioni a cavallo e in bici nei numorosi percorso. Ci sono infatti 18 itinerari oltre a 1 sentiero CAI dal Passo della Bocchetta a Colla di Praglia. Vediamone alcuni.
- Ad esempio, c’è un vecchio sentiero che costeggia le rive del Rio Gorzende e raggiunge la radura di Pian di Remo. Qui si trova una bellissima sorgente naturale contornata da una specie molto rara di felce, conosciuta come Osmunda Regalis.
- Un altro si snoda tra il bacino Gorzende e la Valle Stura che regala una vista meravigliosa sulla catena alpina, dall’Adamello al mare.
- Da non perdere è il percorso che si inoltra nel giardino botanico naturale lungo le sponde del Rio Badana. Potrete passeggiare tra essenze rare di notevole pregio.
Cosa fare in Liguria

Se assistete alla Milano-Sanremo 2025 tra Genova e Savona
Vi consiglio di andare a visitare la più vasta area naturale protetta della regione. Il Parco Naturale Regionale del Beigua, al cui interno si trova il Global Geopark in cui e’ custodita la storia geologica della Liguria. Nel 2015 e’ stato inserito nel patrimonio UNESCO.
Con i suoi 42.376,43 ettari di estensione attraverso 11 territori comunali, il Beigua Geopark custodisce la storia geologica della regione nei suoi 52 geositi. E’ un balcone naturale formato sui rilievi limitrofi alla costa e affacciato direttamente sul mare in cui ammirare le diverse tipologie di rocce. Una grande estensione di rocce verdi (oliofiti) testimoniano la presenza di un bacino oceanico risalente al giurassico ovvero a 160 milioni di anni fa.
All’interno del parco e’ possibile ammirare: gli spettacolari canyon nella Valle Gargassa; la flora fossile nell’area di Stella Santa Giustina; una barriera corallina fossile nei pressi di Sassello; affioramenti di rocce verdi custodi di granati; fiumi e campi di pietre in localita’ Torbiera del Laione e Pian Fretto, risalenti all’era periglaciale. Non puo’ mancare una visita alla prima abbazia cistercense costruita nel 1120 vicino alla Piana della Badia di Tiglieto.
All’interno del parco sono distribuiti sentieri tematici, percorsi attrezzati e siti di interesse paleontologico, geomorfologico, mineralogico e archeologico, tra i tanti altri.
Se vi trovate sul percorso della Milano-Sanremo 2025 tra Finale Ligure e Borgio

La Riviera di Ponente è un luogo molto suggestivo in cui macchia mediterranea e mare fanno da cornice a splendidi borghi e a meravigliosi panorami.
Proprio qui si trova lo splendido percorso di trekking l’Anello Natura Borgio Verezzi. Un sentiero ad anello adatto a tutti che richiede una percorrenza di circa 3 o 4 ore.
Si parte da Borgio per inoltrarsi nella natura incontaminata e variegata. Lungo il tragitto sono installati pannelli didattici che forniscono tutte le informazioni sull’ambiente circostante. Nel punto più elevato della passeggiata incontrerete il Mulino Fenicio, da cui poter ammirare lo splendido panorama della costa.
Alla fine del sentiero, non perdete l’occasione di fermarvi alle Grotte di Valdemino, scavate dall’acqua del Rio Battorezza.

Continuiamo verso ovest, sempre lungo la Riviera di Ponente per trovare un altro percorso davvero suggestivo. Si tratta del percorso panoramico del Sentiero del Pellegrino tra Noli e Varigotti, in provincia di Savona.
Lungo quasi 5 km, è adatto a tutti, anche ai bambini e si può percorrere sia a piedi che a cavallo e sia in bici.
Il tratto iniziale è abbastanza ripido, ma dopo qualche passo vi troverete affacciati direttamente sul mare.
Lungo questo sentiero sono disseminate bellezze naturali e architettoniche davvero uniche. Ad esempio la Chiesa di San Lorenzo e la Torre delle Streghe. Ma anche la falesia di Punta Crena e la Grotta dei Briganti. Una grotta scavata dall’acqua per raggiungere la quale dovrete aggrapparvi a delle corde che troverete lungo il percorso.
Le tappe della Via Francigena lungo il percorso della Milano-Sanremo 2025

Avete mai sentito parlare della Via Francigena? Per chi non la consoce, questa è una delle vie che anticamente percorrevano i pellegrini per recarsi nei luoghi sacri del cristianesimo come Roma, Gerusalemme e Santiago de Compostela.
Oggi rappresenta uno dei cammini più importanti per chi ama viaggiare in modo alternativo. A piedi principalmente, ma anche in bici. Questa via permette di attraversare quasi tutta l’Europa Occidentale inoltrandosi nella meravigliosa natura che la caratterizza e nelle principali città.
La via Francigena in Liguria
Dal confine francesce a quello toscano, il tratto della Via Francigena che percorre tutta la Liguria è conosciuta come Via della Costa. 300 km da percorrere tra Mentone e Sarzana in 12 tappe. Non è tracciata come percorso unico, ma si possono facilmente seguire le indicazioni contenute nei cartelli urbani, le conchiglie, le frecce gialle, e i segni bianchi e rossi del CAI.
La via Francigena a Pavia
Anche Pavia è una delle tappe imprescindibili che chi percorre la Via Francigena. Qui infatti è stato istituito il Testimonium Laico. Un documento ufficiale che attesta l’avvenuto pellegrinaggio a tutti colori che hanno percorso un tratto della via. Minimo 100 km per chi procede a piedi e minimo 200 km per chi va in bici.
Avete mai visitato questi luoghi? Qual è quello che vi ispira di più?
Conoscete altri luoghi interessanti lungo il percorso della Milano-Sanremo?
Scrivetelo nei commenti!
Puoi trovare la mappa del tracciato sul sito ufficiale della RCS Sport