LA 108^ EDIZIONE DEL GIRO D’ITALIA

Come di consueto, anche quest’anno il Giro d’Italia prenderà il via nei primi giorni di maggio con la sua 108^ edizione. La novità del percorso del 2025 è la partenza che avverrà il 9 maggio da Durazzo, in Albania. Per la conclusione, invece, Roma è stata confermata come traguardo finale, dopo 3 settimane, il 1^ giugno, dopo 20 tappe e 3.443,30 km totali e un dislivello complessivo di 52.500 m.
Saranno, quindi, 21 tappe suddivise in 4 Stati (Albania, Italia, Slovenia e Città del Vaticano) di cui 2 cronometro, 8 di media montagna, 5 tappe per gli scalatori e 6 per velocisti.
Le tappe

Le prime 3 tappe si svolgeranno tutte in Albania tra Durazzo, Tirana e Valona.
Da martedì 13 maggio il Giro si trasferisce in Italia e precisamente ad Alberobello in Puglia. Da qui il percorso, prima scende fino a Lecce dove è previsto l’arrivo della 4^ tappa, poi risale lungo la penisola toccando la maggior parte delle regioni. 15 in totale.
La tappa dedicata a Bartali è la 9^. Si correrà il 18 maggio con partenza da Gubbio e arrivo a Siena dopo 181 km. In questa tappa si percorreranno ben 5 settori delle Strade Bianche. I famosi e iconici sterrati, contornati da un panorama collinare molto suggestivo, che hanno reso questa corsa famosa in tutto il mondo. L’arrivo è previsto nella Splendida Piazza del Campo al centro di Siena dopo una salita molto impegnativa con pendenza del 12,4%.
Ci saranno tappe molto impegnative già nei primi giorni. Ad esempio, la 7^ del 16 maggio partirà da Castel di Sangro e dopo 168 km e 3.500 m di dislivello si conclude a Tagliacozzo. Il percorso si snoda interamente sui rilievi appenninici ed è caratterizzato da un continuo alternarsi di salite e discese. La salita più impegnativa è quella del Monte Urano con una pendenza fino al 14%.
Il settore più impegnativo dell’intero giro viene affrontato il 21 maggio durante l’11^ tappa che parte da Viareggio e si conclude a Castelnovo ne’ Monti. Durante i 186 km gli atleti affronteranno 3 gpm in una numerosa serie di salite difficili tra cui quella che da Campori porta a 1.623 m di altitudine a San Pellegrino in Alpe, con una pendenza del 20% circa.
Altra tappa importante è la 16^ che si svolge il 27 maggio con partenza da Piazzola sul Brenta e arrivo a San Valentino dopo 203 km e 4.900 m di dislivello. È caratterizzata da una prima parte molto impegnativa con un continuo alternarsi di salite e discese. Il momento clou è il passo di Santa Barbara lungo quasi 13 km e con una pendenza media del 9%, con punte del 14% nella prima metà del percorso.
Per arrivare alla Cima Coppi dovremo aspettare la penultima tappa, il 31 maggio. Infatti, quest’anno è stata stabilita sul Colle delle Finestre, in Piemonte, a 2.178 di altezza. La salita è lunga 18,5 km e ha una pendenza media del 9,2% con un dislivello di 1.694 m. I primi 9 km sono asfaltati e sono caratterizzati dalla presenza di 29 tornanti. La seconda parte della salita è sterrata e segue con 16 tornati fino alla vetta.
La tappa più lunga è la 6^ con partenza da Potenza e arrivo a Napoli dopo 227 km. Il tracciato attraversa l’Irpinia ed è caratterizzato da lunghe salite nella prima parte fino ad arrivare a Monteleone Irpino. Dopodiché, si scende verso Napoli e gli ultimi 45 km attraversano i centri cittadini prima di entrare a Napoli. L’arrivo spettacolare e suggestivo sul Lungomare Caracciolo è preceduto da un rettilineo di 900 m. asfaltati.
Le uniche 2 crono sono previste nella 2^ tappa con 13,7 km nelle strade di Tirana e nella 10^, la Lucca-Pisa con un arrivo davvero suggestivo nella Piazza dei Miracoli all’ombra della torre pendente più famosa al mondo.
La tappa finale di Roma quest’anno sarà dedicata a Papa Francesco per la sua recente scomparsa. Infatti, una parte del percorso si svolgerà all’interno della Città del Vaticano con un percorso che da Piazza San Pietro traccia i contorni dei Giardini Vaticani per poi uscire a Porta Cavalleggeri. L’arrivo è previsto nel suggestivo teatro del Circo Massimo.
Il calendario del Giro d’Italia 2025

Di seguito trovate tutte le tappe con i relativi dettagli tecnici:
1^ tappa – venerdì 09 Durazzo – Tirana 160 km
2^ tappa – sabato 10 Tirana-Tirana (crono) 13,7 km
3^ tappa – domenica 11 Valona – Valona 160 km
4^ tappa – martedì 13 Alberobello – Lecce 189 km
5^ tappa – mercoledì 14 Ceglie Messapica – Matera 151 km
6^ tappa – giovedì 15 Potenza – Napoli 227 km
7^ tappa – venerdì 16 Castel di Sangro – Tagliacozzo 168 km
8^ tappa – sabato 17 Giulianova – Castelraimondo 197 km
9^ tappa – domenica 18 Gubbio – Siena 181 km
10^ tappa – martedì 20 Lucca – Pisa (crono) 28,6 km
11^ tappa – mercoledì 21 Viareggio – Castelnovo ne’ Monti 186 km
12^ tappa – giovedì 22 Modena – Viadana 172 km
13^ tappa – venerdì 23 Rovigo – Vicenza 180 km
14^ tappa – sabato 24 Treviso – Nova Goriza 195 km
15^ tappa – domenica 25 Fiume Veneto – Asiago 219 km
16^ tappa – martedì 27 Piazzola sul Brenta – San Valentino 203 km
17^ tappa – mercoledì 28 San Michele sull’Adige – Bormio 155 km
18^ tappa – giovedì 29 Morbegno – Cesano Maderno 144 km
19^ tappa – venerdì 30 Biella – Champoluc 166 km
20^ tappa – sabato 31 Verrès – Sestrière 205 km
21^ tappa – domenica 1 Roma – Roma 143 km
Qui trovate il link al sito ufficiale RCS Sport