LA GRANDE BOUCLE
La centododicesima edizione del Tour de France, universalmente riconosciuta come una delle competizioni di ciclismo su strada più prestigiose e leggendarie al mondo, prenderà ufficialmente il via nella città di Lille il prossimo 5 luglio.
Durante questa avvincente manifestazione sportiva, 184 ciclisti provenienti da 23 squadre si allineeranno sulla linea di partenza per vivere l’emozione della Grand Départ.
I partecipanti si troveranno ad affrontare un percorso complessivo di ben 3.338,8 km, distribuiti lungo 21 tappe che attraverseranno paesaggi mozzafiato, terreni impegnativi e difficoltà tecniche di ogni genere.
La gara culminerà, come da consuetudine, con la spettacolare e solenne conclusione sugli iconici Champs-Élysées a Parigi il 27 luglio, regalando agli appassionati di ciclismo un finale memorabile.
Ogni squadra schiera otto corridori, formando un’alleanza strategica per affrontare le sfide del percorso, dalla montagna alle pianure, passando per le cronometro e i finali all’insegna della velocità.
L’intero evento si preannuncia, ancora una volta, non solo una dimostrazione di talento individuale e collaborazione di squadra, ma anche una celebrazione dello spirito sportivo che contraddistingue il Tour de France sin dalla sua nascita.
IL PERCORSO 2025
Per la prima volta dall’edizione del 2020, l’intero percorso della prestigiosa competizione ciclistica si terrà esclusivamente su territorio francese, con il Grand Départ previsto nella suggestiva cornice di Lille.
Il tragitto della corsa è stato progettato per essere suddiviso idealmente in due grandi segmenti, ognuno caratterizzato da specifiche peculiarità.
Le prime 10 tappe del Tour de France attraversano percorsi prevalentemente pianeggianti e collinari, offrendo ai corridori un avvio più fluido e meno impegnativo dal punto di vista altimetrico, culminando nell’emozionante passaggio sul Massiccio Centrale, che porterà i corridori a cimentarsi con l’arrivo in salita a Mont-Dore Puy de Sancy, uno dei punti chiave dell’inizio gara, proprio il 14 luglio, festa nazionale che celebra la presa della Bastiglia. La salita di 3,5 km ha una pendenza media dell’8% e porta ad un dislivello totale di tappa a 4.400 m.
Dopo questa fase iniziale, la seconda metà del percorso rappresenta una sfida decisamente più ardua, con numerose tappe di montagna che si snodano attraverso le maestose catene dei Pirenei e delle Alpi.
Qui il pubblico potrà assistere ad arrivi spettacolari come quello ad Hautacam con una salita finale lunga 13,5 km e una pendenza media del 7,8%, e all’attesissimo ritorno, dopo ben trentasei anni, a Luchon-SuperBagnères. Una salita molto lunga e impegnativa con continui cambi di pendenza. Le emozioni continueranno con la nuovissima e difficile cronoscalata di Peyragudes, che aggiungerà ulteriore tensione e spettacolarità alla corsa.L’ultima settimana della competizione saràuna vera e propria celebrazione della sfida e della resistenza, inaugurata dall’iconica ascesa al Mont Ventoux, conosciuto come “il giagante calvo della Provenza”, una tappa da sempre simbolo di imprese leggendarie.
Come da tradizione, la Grande Boucle si concluderà nella capitale francese, tornando a Parigi per celebrare il cinquantesimo anniversario del primo arrivo sulla celebre Avenue des Champs-Élysées.Tuttavia, quest’anno il finale riserva ai fan una novità rivoluzionaria: un circuito completamente rinnovato che includerà tre suggestive ascese alla Basilica del Sacro Cuore, nel pittoresco quartiere di Montmartre, garantendo così un’inedita combinazione di fascino storico e intensità agonistica.
L’itinerario del Tour de France prevede cinque arrivi in salita, che si distinguono per la loro elevata difficoltà e la capacità di mettere a dura prova anche i ciclisti più esperti. Tra questi spiccano salite iconiche come il Col de la Loze, e il leggendario Mont Ventoux, noti per la loro pendenza impegnativa e la loro rilevanza nel mondo del ciclismo.
Inoltre, l’intera competizione include una quantità relativamente ridotta di cronometro individuali, consistenti in soli 44 km cronometrati suddivisi in due tappe: la 5^ e la 13^.
La prima crono individuale si svolgerà il 9 luglio lungo le strade di Caen in un percorso di 33 km veloce e pianeggiante, ideale per i velocisti e gli specialisti delle crono.
La seconda è una cronometro di montagna e si svolgerà il 18 luglio sui Pirenei. La sua particolarità risiede nella breve ma brutale sezione di appena 11 km, ma che condurrà i corridori fino all’affascinante altiporto di Peyragudes, aggiungendo un ulteriore elemento di sfida tecnica e fisica al percorso complessivo. Ci sarà da affrontare una pendenza di circa il 16% sulle salite in prossimità del traguardo, con una pendenza media del 7,9%.
CHI SONO I FAVORITI DEL TOUR DE FRANCE 2025?
Come ogni anno, ai nastri di partenza ci sarà un vero e proprio parterre di campioni, tutti pronti a sfidarsi fino all’ultimo giro di ruota.
Tra i partecipanti troviamo il campione in carica Tadej Pogačar e il suo rivale diretto Jonas Vingegaard. Ma anche il neo vincitore del Giro d’Italia Simon Yates e tantissimi altri campioni come Matteo Jorgenson, Sepp Kuss, Wout Van Aert, João Almeida, Remco Evenepoel, e Primož Roglič tra i tanti.
Purtroppo, quest’anno i ciclisti italiani in gara saranno soltanto 11 tra cui Filippo Ganna e Jonathan Milan.
Comunque andrà, sarà sicuramente un tour avvincente e pieno di battaglie adrenaliniche che ci terranno incollati agli schermi fino al grandioso arrivo sul lungo rettilineo degli Champs Elysées.
LE 21 TAPPE DEL 2025
1^ tappa – 5 luglio Lille – Lille 184,9 km
2^ tappa – 6 luglio Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer 209,1 km
3^ tappa – 7 luglio Valenciennes – Dunkerque 178,3 km
4^ tappa – 8 luglio Amiens – Rouen 174,2 km
5^ tappa – 9 luglio Caen – Caen 33 km
6^ tappa – 10 luglio Bayeux – Vire Normandie 201,5 km
7^ tappa – 11 luglio Saint-Malo – Guerlédan (Mûr-de-Bretagne) 197 km
8^ tappa – 12 luglio Saint-Méen-le-Grand – Laval 171,4 km
9^ tappa – 13 luglio Chinon – Châteauroux 174,1 km
10^ tappa – 14 luglio Ennezat – Mont-Dore 165,3 km
11^ tappa – 16 luglio Tolosa – Tolosa 156,8 km
12^ tappa – 17 luglio Auch – Hautacam 180,6 km
13^ tappa – 18 luglio Loudenvielle – Peyragudes 10,9 km
14^ tappa – 19 luglio Pau – Superbagnères 182,6 km
15^ tappa – 20 luglio Muret – Carcassonne 169,3 km
16^ tappa – 22 luglio Montpellier – Mont Ventoux 171,5 km
17^ tappa – 23 luglio Bollène – Valence 160,4 km
18^ tappa – 24 luglio Vif – Courchevel (Col de la Loze) 171,5 km
19^ tappa – 25 luglio Albertville – La Plagne 129,9 km
20^ tappa – 26 luglio Nantua – Pontarlier 184,2 km
21^ tappa – 27 luglio Mantes-la-Ville – Parigi (Champs-Élysées) 132,3 km